Nvidia è una nota azienda americana tra le migliori al mondo per quel che riguarda la grafica di console e computer. Famosa soprattutto per le GPU, non è rimasta indietro con l’avvento della visione tridimensionale. La major di Santa Clara ha scelto il proprio nome unendo le parole invidia e video, da che se ne deduce la mission. Gli occhiali 3D Nvidia vantano una tecnologia di tutto rispetto e sono sul mercato già da diverso tempo. Andiamo a vedere quanto costano, come funzionano e perché vale la pena comprarli.
Occhiali 3D Nvidia very tech
La tecnologia sulla quale si basano gli occhiali 3D Nvidia veniva chiamata GeForce 3D Vision e attualmente è nota con il nome di Nvidia 3D Vision. La realtà virtuale moderna si può apprezzare bene grazie a degli speciali visori che funzionano con le ultime GPU GeForce RTX.
Il tempo di latenza è minimo perché usa la tecnologia NVIDIA VRWorks con ray tracing in tempo reale.
La grafica avanzata Variable Rate Shading accelera il rendering proiettando i fotogrammi una sola volta contemporaneamente a destra e a sinistra. La multi visualizzazione è stata introdotta con le schede grafiche GeForce GTX 1080 e permette agli sviluppatori di raddoppiare la complessità delle applicazioni tridimensionali.
Gli occhiali 3D Nvidia di ultima generazione riescono a cogliere tutti i dettagli dei mondi virtuali che si trovano nei video più complessi. Giocare sarà un vero piacere e ci si sentirà totalmente immersi nell’atmosfera gaming. Ma non è solo la vista che concorre ad ottimizzare la VR, anche l’aspetto audio non è stato lasciato al caso dalla multinazionale statunitense.
NVIDIA VRWorks Audio garantisce un sonoro totalmente realistico che concorre a trasmettere le dimensioni, la forma e il tipo di materiale della realtà virtuale. Anche l’audio sfrutta la tecnologia di accelerazione ray tracing GeForce RTX in tempo reale per offrire prestazioni di livello altissimo.
Un tuffo nel passato per arrivare ai giorni nostri
La storia degli occhiali 3D Nvidia affonda le radici abbastanza lontano nel tempo, perché il primo kit da gioco Nvidia 3D Vision è stato messo in vendita nel 2008. Funzionava con monitor CRT o LCD da 120 Hz e con diversi tipi di proiettori 3LCD o DLP. La macchina doveva essere equipaggiata almeno con una scheda GeForce serie 200 e gli occhiali 3D Nvidia usavano il protocollo wireless IR.
Gli occhiali 3D erano dotati di otturatore ed avevano un’autonomia di 60 ore, per ricaricarsi tramite connessione USB. I driver permettevano di rendere l’audio tridimensionale e la vista era stereoscopica, settabile in modalità automatica o in separazione stereo per avere più profondità.
In realtà i driver stereoscopici Nvidia risalgono agli anni ’90, ma è nel 2008 che sono stati riscritti per renderli compatibili con Windows Vista e con gli occhiali 3D Nvidia.
Oggi la tecnologia che va per la maggiore è quella dei visori piuttosto che degli occhiali, ma ovviamente dipende dall’uso. Questi, abbinati ad una scheda grafica di alta qualità e ad un sistema audio superiore, consentono di sfruttare appieno la magia della realtà virtuale durante i giochi. Nvidia GeForce 3D Vision Kit si trova in vendita su Internet ad un prezzo medio di 230 euro.
Dotato di ricevitore a raggi infrarossi funziona fino ad una distanza di 20 metri, si collega al computer mediante porta USB ed ha anche un connettore VESA che supporta proiettori, monitor LCD a 120 Hz oppure HD 3D DLP 1080p HDTV.
Video: GPU 3D Nvidia Pascal su Steam
La produzione di occhiali 3D Nvidia non si esaurisce con il 3D Vision Kit, in questi ultimi anni gli ingegneri si sono dati da fare perché si sono resi conto che il mondo dei videogiochi è orientato verso la VR. Non soltanto games, ma anche cinema tridimensionale, che sempre più persone amano gustarsi nella comodità del proprio salotto.
Grazie alla nuovissima GPU di gioco NVIDIA Pascal, i livelli di realismo audio e video sono impressionanti.
La collaborazione tra VRWorks e Pascal arriverà ben presto sulla piattaforma on-line Steam e il video che segue, tratto dal sito ufficiale, è una dimostrazione di come funzionerà la nuova VR Funhouse.